Dal primo giugno al 19 settembre, 600 eventi e mille artisti coinvolti: è l’11esima edizione, senza i grandi eventi ma che vivrà del fermento locale della ripresa «Non era facile prevedere gli sviluppi, siamo rimasti alla finestra come molti altri enti. Per fortuna la situazione pandemica sta migliorando. Attendiamo le 300 persone all’aperto e 100…
Read MoreNel piano elaborato da Berna qualche settimana fa, concerti, festival e partite potranno tornare a ospitare il pubblico in maniera graduale, seguendo sostanzialmente tre fasi. Da fine maggio i Cantoni potranno autorizzare i grandi eventi che si terranno a partire da luglio con un massimo di 3 mila partecipanti. Da settembre, poi, il pubblico potrà…
Read MoreIl festival si ripresenta con appuntamenti distribuiti su tutto l’arco dell’estate. Il cuore dell’undicesima edizione saranno le proposte dedicate alle famiglie, ma anche gli incontri, i concerti e il cinema. Cinque le location principali. LongLake Festival, nel suo 10° anno di attività, offrirà eventi gratuiti dal 1. giugno al 19 settembre. 111 giorni di eventi…
Read MoreRoberto Badaracco è municipale di Lugano per il Partito liberale radicale dal 2016. Si è quindi da poco lasciato alle spalle una prima legislatura nell’Esecutivo cittadino, quale capo Dicastero cultura, sport ed eventi, in seno al quale si è distinto dimostrando impegno, passione ed entusiasmo per i molti progetti di sviluppo della città legati a…
Read MoreLa scorsa estate l’iniziativa aveva invece registrato uno scarso interesse a causa delle temperature elevate Nel frattempo – coronavirus permettendo – l’intenzione è di sperimentare la proposta anche il prossimo maggio, con mercatino e animazioni LUGANO – La chiusura domenicale del lungolago di Lugano al traffico veicolare è un successo. Perlomeno durante l’attuale situazione pandemica.…
Read MoreNel 2019/2020 il LAC ha dovuto fare i conti con il dimezzamento del pubblico dovuto alla cancellazione di 500 eventi. Badaracco: «Non si può negare che sia stata una stagione difficile». Gagnon: «L’incorporazione di LuganoInScena ha dato un senso ancora maggiore al LAC». LUGANO – «La stagione LAC è stata pesantemente condizionata dalla pandemia». È…
Read MoreAVVOCATO E PUBBLICO NOTAIO CON STUDIO PROPRIO DA OLTRE DUE DECENNI, MUNICIPALE DI LUGANO A CAPO DEL DICASTERO CULTURA SPORT ED EVENTI, ROBERTO BADARACCO CREDE FORTEMENTE NEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLA CITTÀ COME FATTORI DI CRESCITA E DI SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO, CULTURALE, SPORTIVO E TURISTICO DI TUTTO L’AGGLOMERATO In vista delle prossime Elezioni Comunali del…
Read MoreL’Esecutivo ha voluto fare chiarezza su diversi punti in un Infopoint per la stampa a Palazzo Civico. In particolare è stata sottolineata l’impossibilità di «scorporare il progetto» LUGANO – «Le bugie, nella vita, hanno le gambe corte. Il rischio in politica è che le inesattezze, ripetute in modo ossessivo, possano diventare delle verità». Sono queste…
Read MoreTutto iniziò oltre 10 anni fa con la volontà di realizzare un importante polo di sviluppo strategico e colmare una lacuna di strutture sportive avvertita da decenni. Prima il concorso d’architettura vinto nel 2012 dal progetto “Sigillo”, degli architetti Giraudi, Radczuweit, Cruz e Ortiz, ottimamente inserito nel territorio. Poi nel 2017 il Consiglio comunale ha…
Read MoreDopo l’annunciato referendum dell’Mps, Roberto Badaracco interviene in difesa del nuovo stadio di Cornaredo. Il municipale: «I costi sono più bassi di quanto si dice. E l’indotto sarà importante, in un momento di crisi economica» LUGANO – Sarà referendum sul futuro Polo Sportivo di Lugano. Oggi l’Mps ha annunciato che chiamerà i cittadini ad esprimersi…
Read More