Mojito chiuso. Badaracco: “la legge va modificata”

Niente Mojito ad agosto e settembre. Non si tratta di divieti della popolare bevanda, ma dell’esercizio pubblico sul Lungo Lago di Lugano, organizzato dalla Divisione eventi, che con la revisione della Legge sugli esercizi pubblici potrà rimanere aperto solo tre mesi (vedi qui). Abbiamo chiesto il parere del municipale a capo del Dicastero Cultura, Sport ed…

Read More

LAC – Pablo Picasso è anche un po’ luganese

In poco più di tre mesi ci sono state 47 mila visite all’esposizione: quasi raggiunto l’obiettivo delle 50 mila Badaracco: «La formula scelta è quella giusta» – Il 70% dei costi è stato coperto grazie a biglietti e sponsor Sono circa 47 mila le persone che dallo scorso marzo a domenica 17 giugno, con una…

Read More

Le dimissioni di Sganzini sono una grossa perdita per tutta Lugano. Non ha digerito alcuni commenti eccessivi sull’inchiesta amministrativa

Il municipale riconosce il lavoro svolto negli anni dall’ormai ex direttore della Divisone cultura. “Ha lavorato tanto – dice –. E i risultati gli stanno dando ragione, ho cercato di fargli cambiare idea, ma non c’è stato verso” Lorenzo Sganzini ha rassegnato ieri le dimissioni dalla carica di direttore della Divisione cultura del Comune di…

Read More

Lugano ora punta su forza e qualità

Gestire un Comune con la massa critica di Lugano, una popolazione di quasi settantamila abitanti e un territorio di 76 chilometri quadrati, non è impresa sicuramente semplice. Le varie ondate aggregative hanno imposto, man mano, razionalizzazioni radi- cali, sinergie profonde e nuove configurazioni gestionali. Non è un caso che la recente riforma dell’amministrazione comunale abbia…

Read More

Come negli anni d’oro… Da Picasso a Magritte, a Lugano tornano le grandi mostre. Roberto Badaracco: “Abbiamo cambiato passo e adesso puntiamo molto in alto”

LUGANO – La Città di Lugano e il LAC sono pronti a spiccare il volo. Dopo anni di assenza di grandi mostre sul Ceresio, il 2018 si propone come l’anno del ritorno agli anni d’oro, e della consacrazione del nuovo centro culturale. Almeno dal profilo espositivo. Dal 18 marzo al 17 giugno si terrà infatti…

Read More

Di LAC, commesse e risultati

A Lugano nelle ultime settimane la discussione politica si è concentrata sugli appalti al LAC. Giustamente, ma così si è però oscurata la parte più importante dell’attività svolta dal Dicastero, ovvero quella prettamente culturale e i bellissimi risultati conseguiti dall’apertura del Centro culturale. Il Municipio ha fatto chiarezza in tema di commesse e ha elaborato…

Read More

Grandi progetti in accelerazione

Campo Marzio e Cornaredo: il nuovo capodicastero fissa ‘con urgenza’ il ruolino di marcia Nel suo primo incontro con gli addetti ai lavori il municipale di Lugano ha richiesto un ‘nuovo impulso’ così da non più rallentare, dopo anni, lo sviluppo della città. Due grandi progetti, due inerpicate strade per lo sviluppo della città, che si vogliono realizzare in un futuro…

Read More

“Forse lascerò il Gran Consiglio”

«Sto pensando seriamente di lasciare la carica di granconsigliere. Credo nella politica di milizia, ma non posso arrivare dappertutto. Per quel che riguarda i miei impegni istituzionali, preferirei quindi concentrarmi unicamente sull’attività di municipale, per poterla svolgere nel miglior modo possibile. Scioglierò comunque le riserve entro la seduta parlamentare del 9 maggio quando vi sarà…

Read More

Votare è un diritto e un dovere

Con la prima volta del voto per corrispondenza a livello comunale l’auspicio è quello di incrementare la percentuale di partecipazione, nel 2013 a Lugano del 55%, portandola ad almeno il 66% (due cittadini su tre con diritto di voto). I primi dati però preoccupano, sono infatti poche migliaia le schede compilate ritornate in cancelleria comunale.…

Read More